19 Novembre 2012 – ore 18.30 – Laura Canepa

Alla Ricerca della Vista Perduta:
EFT incontra il Metodo Bates

L’occhio è uno strumento prodigioso che riferisce al cervello tutto quanto è necessario per comprendere la realtà che ci circonda e la Vista è semplicemente una risposta alla luce, è l’azione riflessa dell’occhio che gira verso la luce, la vista è misurabile oggettivamente.

La Visione invece è il processo di interpretazione di ciò che viene visto, è un processo attraverso il quale si trae il significato da ciò che si vede, è la capacità di capire e integrare quanto visto mettendo in campo tutti i sensi: tatto, udito, gusto e olfatto… e tutto ciò è mediato dalle nostre emozioni, dall’ambiente e dall’imprinting ricevuto.

Il Metodo Bates ha esplorato, alla fine dell’800, questo meraviglioso aspetto della vita umana, oggi si trova riscontro nel suo lavoro nelle neuroscienze e nelle più moderne tecniche energetiche: EFT è una di queste, forse la più semplice e facile da trasmette per la gestione delle emozioni e per chi desidera e accoglie il cambiamento.

Guarda ADESSO il video-invito di Laura:

Chi è Laura Canepa

Dr. Laura Canepa è Ortottista, Assistente in Oftalmologia, Insegnante Educazione Visiva Metodo Bates Scuola Aiev – Milano Docente Accreditata Ministero della Salute, EFT III livello Practitioner, Quick Remap Practitioner, Logosintesis Practitioner

Socia Fondatrice Associazione Italiana per l’Educazione Visiva e Socia Fondatrice e Presidente Aivon: Ass. Internaz. Visione Olistica Naturale

Laura Canepa nasce a Genova dove si laurea in ortottica nel 1992. Dopo l’esperienza in Clinica Oculistica affianca il marito Alessandro Zampa nel suo studio ottico-optometrico “Centro Visione Ottica Zeta” in Genova.

Tiene sedute individuali il cui obbiettivo è sempre il benessere visivo del paziente. Conduce corsi di Gruppo.

La sua esperienza nel lavoro rieducativo con i bambini è di antica data provenendo dal campo dell’ortottica i cui obbiettivi sono il miglioramento della motilità oculare per favorire un buon sviluppo della capacità visiva del bambino. In questo campo è particolarmente versatile nel tradurre le pratiche tipiche di questa scienza in attività ludiche in modo da coinvolgere il bambino e i genitori in un percorso divertente e rilassante che favorisce grandemente la risoluzione dei disagi infantili.

Ha dunque maturato la consapevolezza per integrare le basi dell’ortottica con altre tecniche che favoriscono il movimento e il rilassamento dell’intero organismo e che prevedono il coinvolgimento dei genitori in modo ludico e creativo, integrando in tal modo l’insegnamento organicistico ricevuto in ambito clinico.

In questo ambito ha maturato una grande esperienza che quotidianamente mette al servizio dei suoi piccoli utenti per il miglioramento della funzione visiva. Ha studiato a fondo il Metodo Bates che costituisce la base del suo lavoro integrato con la base ortottica.

Lavora nel campo della prevenzione degli stress da VDT e ha sviluppato a tale riguardo una modalità di lavoro che consente all’operatore VDT di assumere una nuova strategia della visione durante le ore di lavoro in modo che la prevenzione vada ben al di là della semplice interruzione lavorativa. A tale riguardo ha elaborato una tecnica semplice e fruibile che consente una più semplice osservazione del decreto legislativo 81, infatti attraverso il rilassamento che deriva dal miglioramento della motilità oculare e della percezione visiva è possibile favorire la diminuzione dello stress accumulato in ambiente lavorativo.

Sempre più spesso si occupa del miglioramento e del potenziamento dei risultati ottenuti mediante la chirurgia refrattiva, migliorando grandemente il rilassamento del sistema visivo attraverso semplici pratiche facilmente fruibili dal paziente operato.

Collabora attivamente con il marito optometrista per potenziare gli esiti della ortocheratologia, straordinaria modalità che consente il contenimento delle miopie e addirittura favorisce la regressione del problema visivo molto importante in età adolescenziale, oggi in crescita esponenziale.

Il suo impegno in ambito culturale per la diffusione della conoscenza della scienza della visione è instancabile coinvolgendo nei suoi percorsi specialisti di diversi ambiti con cui integra i suoi interventi per offrire ai suoi pazienti le migliori soluzioni multidisciplinari per i disagi della vista.

Laura Canepa lavora nel campo della rieducazione visiva da più di 20 anni ma solo alla fine degli anni 90 ha ricominciato un percorso formativo che l’ha messa in contatto con la realtà esistente nel mondo i cui si applicano metodi naturali per miglioramento della vista.

Nell’ambito di questo percorso ha fatto esperienze in discipline che non aveva potuto apprendere in ambito universitario come il Feldenkrais, la Bioenergetica, Il Metodo Alexander, la psicosomatica oculare, la cromoterapia per arrivare all’ultimo periodo in cui ha completato seminari di formazione in tecniche di rilassamento come Emotional Freedom Technique di 3° livello, Quick Remap ed infine Logosintesis.

Ha frequentato convegni e congressi e ha partecipato attivamente alla diffusione della cultura del benessere visivo creando ben due associazioni culturali che la vedono tutt’ora impegnata nell’organizzare eventi. Infatti è socia fondatrice di Aiev per cui ha contribuito a creare l’importante evento internazionale nel 2005 tenutosi in Italia a Genova “Vedere chiaro, Vedere lontano” che ha avuto il patrocinio del comune di Genova e la sponsorizzazione della Fondazione Carige. A Padova nel 2006 ha organizzato attivamente con Aiev l’evento congressuale “L’arte della Vista” per arrivare al 2009 con una nuova associazione culturale, Aivon con cui ha dato vita ad un nuovo evento, accreditato al Ministero della Sanità, “Occhio e Visione”, “L’approccio multidisciplinare integrato per favorire e migliorare il benessere visivo” tenutosi a Montegrotto Terme.

Nel 2010 ha organizzato a Genova per Aivon il Convegno “Una Vista Lunga una Vita” dove fa il suo ingresso la Musica che accompagna da sempre il sui lavoro.

Laura Canepa svolge la sua attività professionale individuale a Genova dove collabora con la Dr.ssa Vincenza Rosaspini, oculista e con diversi medici dentisti che ben conoscono le connessioni tra i problemi dell’apparato stomatognatico e la funzione visiva. Si avvale di collaborazioni con professionisti della postura e organizza corsi di gruppo in varie città italiane dove viene invitata.